Le frittelle veneziane

frittelle

 

DIRECT LINK

 

Le frittelle veneziane (fritoe venexiane in dialetto) sono un po’ il dolce ufficiale del Carnevale, a Venezia e in Veneto, ma non solo.

La ricetta risale addirittura alla seconda metà del 1300. Conservata nella Biblioteca Nazionale Canatense di Roma, rappresenta la prima testimonianza scritta  della gastronomia veneziana.

Le frittelle erano impastate e fritte in piazza dai fritoleri, riuniti in un’associazione che assicurava ad ognuno di loro una propria esclusiva zona di vendita, passata poi rigorosamente di padre in figlio assieme alla professione.

I fritoleri erano molto popolari a Venezia, tanto che una di loro appare, intorno al 1750 nel dipinto di Pietro Longhi, La venditrice di fritole. Un’altra fritolera, Orsola, sarà nel 1750 tra le protagoniste de Il campiello di Carlo Goldoni.

Considerate, nel 1700, il dolce nazionale della Repubblica di Venezia, le fritole venivano fritte in olio o grasso di maiale, cosparse di zucchero e poi infilate in uno spiedo che permetteva di mangiarle senza sporcarsi.

Esistono molte versioni della ricetta: da quella tradizionale, vuote o con uvetta e pinoli, a quella più ricca con crema pasticcera o cioccolato, fino ad arrivare alle variazioni con frutta, fiori ed erbe.

Una cosa è sicura: in qualsiasi modo si facciano, sono sempre buonissime!

 

 

 

http://www.cibodistrada.it/news/dal-carnevale-venezia-fritole-veneziane/15160http://www.ricettedicultura.com/2014/02/fritole-veneziane-storia-dolce-carnevale.htmlhttps://it.wikipedia.org/wiki/Fr%C3%ACto%C5%82ahttp://archivio.gustosamente.it/article/ea-fritoa-la-storia-della-frittella-veneta-nata-nel-trecento

Intervista con Luca Dotti, il figlio italiano di Audrey Hepburn. Raccontare al passato.

Avete visto  “Vacanze Romane”?

Forse non sapete che Audrey Hepburn, l’attrice protagonista, fu sposata con uno psichiatra italiana, Andrea Dotti, da cui ebbe un figlio, Luca.

Luca Dotti ha scritto un libro su sua madre e in questo video parla di lei, del suo rapporto con il cinema e delle sue ricette.

Guardate (e ascoltate) il video e poi decidete se le frasi sono Vere o False.

  1. Audrey Hepburn non voleva lasciare il cinema.
  2. Durante la seconda guerra mondiale ha partecipato alla Resistenza.
  3. Aveva un ottimo rapporto con la suocera italiana.
  4. Portava la pasta in valigia.
  5. A casa parlava sempre dei suoi film

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/luca-dotti-figlio-hepburn-a777783f-ff69-4ee1-931f-c7b3a57db43b.html

Le soluzioni tra qualche giorno 🙂

Un gelato al limone e qualche preposizione.

Ma guarda un po’, ho fatto anche la rima!

Ultimi giorni d’estate, godiamoceli tutti fino in fondo ma cominciamo anche a spolverare il nostro italiano.

Ascoltate questa bellissima canzone di Paolo Conte e cercate di riempire gli spazi con le preposizioni, semplici e articolate. Le soluzioni sono in fondo.

Un esercizietto facile facile per cominciare con dolcezza.

Un gelato al limon

gelato al limon

gelato al limon

spofondati 1)  __ fondo 2)  _ una città

un gelato al limon

è vero limon.

Ti piace?

Mentre un`altra estate passerà

libertà e perline colorate

ecco quello che io ti darò

e la sensualità 3)  _____ vite disperate

ecco il dono che io ti farò

donna che stai entrando 4)  _____ mia vita

5) ___ una valigia 6)  __ perplessità

ah, non avere paura che sia già finita

ancora tante cose quest’uomo ti darà.

E un gelato al limon

gelato al limon

gelato al limon

sprofondati 7)  __ fondo 8)  _ una città

un gelato al limon

gelato al limon

gelato al limon

mentre un’altra estate se ne va…

Ti offro una doccia 9)  __ bagni diurni

che son 10)  _____ abissi 11)  __ tiepidità

dove come oceani notturni

rimbombano le voci 12)  _____ tua città

e ti offro la luna 13)  ___ pomeriggio

14)  ___ il sogno arabo che ami tu

e una stretta forte 15)  _____ mia mano

per te donna che non mi scappi più…

e un gelato al limon

gelato al limon, gelato al limon

E ti offro l’intelligenza 16_____ elettricisti

cosi almeno un po’ 17__ luce avrà

la nostra stanza 18)  _____ alberghi tristi

dove la notte calda ci scioglierà.

Come un gelato al limon,

gelato al limon, gelato al limon

http://testicanzoni.mtv.it/testi-Paolo-Conte_8698/testo-Gelato-al-limon-1130846

Soluzioni: 1)in  2)3)delle  4)nella  5)con  6)di  7)in  8)9)ai  10)degli  11)di

12)della  13)del  14)per  15)della  16)degli  17)di  18)negli