Intervista con Luca Dotti, il figlio italiano di Audrey Hepburn. Raccontare al passato.

Avete visto  “Vacanze Romane”?

Forse non sapete che Audrey Hepburn, l’attrice protagonista, fu sposata con uno psichiatra italiana, Andrea Dotti, da cui ebbe un figlio, Luca.

Luca Dotti ha scritto un libro su sua madre e in questo video parla di lei, del suo rapporto con il cinema e delle sue ricette.

Guardate (e ascoltate) il video e poi decidete se le frasi sono Vere o False.

  1. Audrey Hepburn non voleva lasciare il cinema.
  2. Durante la seconda guerra mondiale ha partecipato alla Resistenza.
  3. Aveva un ottimo rapporto con la suocera italiana.
  4. Portava la pasta in valigia.
  5. A casa parlava sempre dei suoi film

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/luca-dotti-figlio-hepburn-a777783f-ff69-4ee1-931f-c7b3a57db43b.html

Le soluzioni tra qualche giorno 🙂

La canzone di Marinella. Esercizio con il Passato Remoto

La canzone di Marinella è forse il pezzo più conosciuto di Fabrizio De André, uno dei maggiori cantautori italiani, o forse il più grande.

De André era un poeta che cantava. Protagonisti delle sue canzoni erano i poveri, gli esclusi, quelli che non contano niente, quelli che non fanno la storia ma la subiscono.

Nato nel 1940 e morto nel 1999, ha cantato in italiano, ligure, gallurese e napoletano. Ha fatto parte della Scuola Genovese, un gruppo di musicisti di Genova che ha rinnovato profondamente la musica italiana.

La canzone di Marinella è una storia d’amore con un finale tragico, raccontata come una fiaba antica:

un re e una fanciulla si incontrano, si amano. Poi un incidente li separa per sempre.

Il testo si ispira a una storia vera: una prostituta uccisa e gettata in un fossato. De André trasforma la brutalità del fatto di cronaca in una fiaba dolorosa: Marinella muore ma per sempre amata e rimpianta dal re.

Il tempo principale è il passato remoto. Il tempo della narrazione.

Dopo il video trovate il testo con i verbi in ordine: metteteli al passato remoto.

Le soluzioni sono in fondo, come al solito.

  1. scivolare/ 2. vedere/ 3. portare/ 4. bussare/ 5. seguire/ 6. baciare/ 7. porre/ 8. essere/ 9. essere/ 10. vedere/ 11.volere/ 12. bussare/ 13. vivere/ 14. vivere

Questa di Marinella è la storia vera
che 1) … nel fiume a primavera  
ma il vento che la 2) … così bella
dal fiume la 3) … sopra a una stella

Sola senza il ricordo di un dolore
vivevi senza il sogno di un amore
ma un re senza corona e senza scorta

4) … tre volte un giorno alla sua porta

bianco come la luna il suo cappello
come l’amore rosso il suo mantello
tu lo 5) … senza una ragione
come un ragazzo segue l’ aquilone

E c’era il sole e avevi gli occhi belli
lui ti 6) … le labbra ed i capelli
c’era la luna e avevi gli occhi stanchi
lui 7) … le sue mani sui tuoi fianchi

8) … baci furono sorrisi
poi 9) … soltanto i fiordalisi
che 10) … con gli occhi delle stelle 
fremere al vento e ai baci la tua pelle

Dicono poi che mentre ritornavi
nel fiume chissà come scivolavi
e lui che non ti 11) … creder morta
12) … cent’anni ancora alla tua porta

Questa è la tua canzone Marinella
che sei volata in cielo su una stella
e come tutte le più belle cose
13) … solo un giorno , come le rose

e come tutte le più belle cose
14) … solo un giorno come le rose. 

Soluzioni: 1.scivolò/ 2.vide/ 3.portò/ 4.bussò/ 5.seguisti/ 6.baciò/ 7.pose/ 8.furono/ 9.furono/ 10.videro/ 11.volle/ 12.bussò/ 13.vivesti/ 14.vivesti

I Nobel italiani. (Meglio ripassare il Passato Remoto)

È aperta la stagione dei Nobel in tutto il mondo!

Ma quanti sono e chi sono i Nobel italiani?

In questa galleria di Focus potrete conoscerli tutti e sapere un po’ di più su di loro.

Una bella lista davvero: 6 Nobel per la medicina e 6 per la letteratura, 5 per la fisica,

1 per la pace, 1 per la chimica e 1 per l’economia. Mica male!

Dopo l’articolo, trovate 10 brevissimi profili di alcuni dei Nobel italiani. Sapete dire chi sono?

Le soluzioni sono alla fine.

http://www.focus.it/cultura/storia/chi-sono-i-20-nobel-italiani-721?gimg=41134&gpath=#img41134

1) Il padre non voleva che si iscrivesse all’università.

2) Il solo italiano a ricevere il Nobel per la Chimica.

3) Fu soldato e giornalista.

4) Studiò per diventare ingegnere.

5) È di Genova.

6) Non finì mai l’università ma ebbe moltissime lauree.

7) Si sente un pittore professionista

8) Aveva una passione per il canto.

9) Pensava di non usare bene la lingua italiana.

10) Fa parte del Senato italiano.

Soluzioni

1) Rita Levi Montalcini, Medicina e Fisiologia, 1986.

2) Giulio Natta, Chimica, 1963.

3) Ernesto Teodoro Moneta, Pace, 1907.

4) Salvatore Quasimodo, Letteratura, 1959.

5) Riccardo Giacconi, Fisica, 2002.

6) Guglielmo Marconi, Fisica, 1909.

7) Dario Fo, Letteratura, 1997.

8) Eugenio Montale, Letteratura, 1975.

9) Grazia Deledda, Letteratura1926.

10) Carlo Rubbia, Fisica, 1984.

Spaghetti alla Carbonara

Chi non ha mai sentito parlare degli spaghetti alla Carbonara? Conosciuti (e mangiati) in tutto il mondo sono anche facilissimi da preparare.

Divertitevi con il video di GialloZafferano, un sito famoso per le sue ricette.

Vi consiglio di provarli: sono davvero buoni!

tuorlo = egg yolk; pecorino romano = cheese made from sheep’s milk. Parmesan is often used instead; grattugiato = grated; guanciale = cured pork cheek or jowl.You can use bacon or pancetta as well; sapido = savoury; rosolare = brown; intiepidire = cool down; amalgamare = amalgamate, blend; denso, densa = thick; mestolino = little spoonful; condimento = sauce; scolare = strain; mescolare = stir

http://www.giallozafferano.it/

Lettura: 11 record italiani.

Sapevate che l’italia ha il più alto numero di siti dell’Unesco?

O che la fontana di Trevi “guadagna“ oltre 3000 euro al giorno? No?

Questo articolo di Focus vi rivela questi e altri record italiani, alcuni entusiasmanti, altri molto meno.

Quali conoscevate e quali no?

Quali vi sorprendono? E perché?

http://www.focus.it/cultura/curiosita/11-record-italiani-che-stupiscono-gli-stranieri-nel-bene-e-nel-male?gimg=64185&gpath=#img64185

Nel bene e nel male – For better or for worse

Bamboccione – Big baby, mummy’s boy

DOP, Denominazione di Origine Protetta – PDO, Protected Designation of Origin

IGP, Indicazione Geografica Protetta – PGI, Protected Geographical Indication

STG, Specialitá Tradizionale Garantita – TSG, Traditional Specialty Guaranteed

(Mozzarella and pizza napoletana)

prodotti agroalimentari – agri-foodstuffs

PIL, Prodotto Interno Lordo – GDP, Gross Domestic Product

DOC, Denominazione di Origine Controllata – Controlled Designation of Origin

DOCG, Denominazione di Origine Controllata e Garantita – Controlled and Guaranteed     Designation of Origin

ISTAT, Istituto nazionale di statistica – National Institute of Statistics

Un gelato al limone e qualche preposizione.

Ma guarda un po’, ho fatto anche la rima!

Ultimi giorni d’estate, godiamoceli tutti fino in fondo ma cominciamo anche a spolverare il nostro italiano.

Ascoltate questa bellissima canzone di Paolo Conte e cercate di riempire gli spazi con le preposizioni, semplici e articolate. Le soluzioni sono in fondo.

Un esercizietto facile facile per cominciare con dolcezza.

Un gelato al limon

gelato al limon

gelato al limon

spofondati 1)  __ fondo 2)  _ una città

un gelato al limon

è vero limon.

Ti piace?

Mentre un`altra estate passerà

libertà e perline colorate

ecco quello che io ti darò

e la sensualità 3)  _____ vite disperate

ecco il dono che io ti farò

donna che stai entrando 4)  _____ mia vita

5) ___ una valigia 6)  __ perplessità

ah, non avere paura che sia già finita

ancora tante cose quest’uomo ti darà.

E un gelato al limon

gelato al limon

gelato al limon

sprofondati 7)  __ fondo 8)  _ una città

un gelato al limon

gelato al limon

gelato al limon

mentre un’altra estate se ne va…

Ti offro una doccia 9)  __ bagni diurni

che son 10)  _____ abissi 11)  __ tiepidità

dove come oceani notturni

rimbombano le voci 12)  _____ tua città

e ti offro la luna 13)  ___ pomeriggio

14)  ___ il sogno arabo che ami tu

e una stretta forte 15)  _____ mia mano

per te donna che non mi scappi più…

e un gelato al limon

gelato al limon, gelato al limon

E ti offro l’intelligenza 16)  _____ elettricisti

cosi almeno un po’ 17)  __ luce avrà

la nostra stanza 18)  _____ alberghi tristi

dove la notte calda ci scioglierà.

Come un gelato al limon,

gelato al limon, gelato al limon

http://testicanzoni.mtv.it/testi-Paolo-Conte_8698/testo-Gelato-al-limon-1130846

Soluzioni: 1)in  2)a  3)delle  4)nella  5)con  6)di  7)in  8)a  9)ai  10)degli  11)di

12)della  13)del  14)per  15)della  16)degli  17)di  18)negli